Counselling alla coppia
Prima di procedere con la vasectomia la coppia deve essere adeguatamente informata: la vasectomia è una procedura che va considerata definitiva va considerata la possibilità di crioconservare gli spermatozoi in caso di futuri ripensamenti la scelta della vasectomia va possibilmente condivisa all’interno della coppia anche se la decisione finale spetta naturalmente all’uomo esiste la possibilità di una ricanalizzazione microchirurgica con tecnica di reverse anche se questa non dà garanzie di ripristino della fertilità naturale La forma più efficace e sicura di contraccezione La Vasectomia è la forma più sicura, più semplice e più efficace di contraccezione duratura.
Vasectomia: l'intervento
Si seziona il deferente, si chiudono i 2 monconi coagulandone il lume per un tratto di 0,8-1cm su ciascun moncone oppure si legano i 2 monconi con laccio. Ciascun moncone viene avvolto dalla sua tunica avendo cura di tenere i due monconi in spazi separati in modo da ridurre il rischio di ricanalizzazione. Si chiude la cute con 1-2 punti riassorbibili. Una alternativa alla tecnica di incisione della cute con bisturi è la tecnica non scalpel (senza bisturi) in cui la pelle dello scroto viene aperta con una pinza a punte e viene estratto il deferente che verrà chiuso con una delle tecniche suddette.
Confronto tra chiusura delle tube e Vasectomia
Sebbene entrambe le forme di sterilizzazione siano parimenti efficaci la chiusura delle tube presenta un rischio chirurgico maggiore.
Dopo quanto tempo dalla vasectomia si diventa sterili?
Subito dopo l’intervento di vasectomia nelle vie seminali ed in particolare nelle vescichette seminali sono presenti grandi quantità di spermatozoi che devono essere espulsi prima di ottenere la sterilizzazione si calcola che occorrano circa 15-20 ejaculazioni per potere eliminare questi spermatozoi. In ogni caso è necessario avere 2 spermiogrammi che evidenzino l’assenza di spermatozoi prima di potere essere considerati sterili.
Complicanze della Vasectomia
La vasectomia è una procedura sicura a bassissimo livello di complicanze: in particolare la funzione testicolare rimane conservata ed in particolare la produzione degli ormoni sessuali rimane invariata così come invariata è la spermatogenesi nel testicolo. Complicanze minori dopo l’intervento comprendono complicanze comuni a qualsiasi intervento come ematoma o infezioni di ferita ma queste si controllano bene con una buona disinfezione locale e l’applicazione di borsa di ghiaccio. Una complicanza rara (0,4-5%) è costituita da un dolore cronico all’epididimo. Le complicanze come ampiamente documentato in vari studi dipendono anche dall’esperienza del chirurgo.
Vasectomia: i costi
La vasectomia è una procedura che non viene coperta dal sistema sanitario nazionale ed è a carico totale del paziente. Il costo medio orientativamente si aggira tra i 1500 ed i 1900 euro in funzione dell’operatore e della struttura presso la quale l'intervento viene fatto.
Nella valutazione dei costi non bisogna considerare solo il prezzo ma anche altri fattori quali:
a) la qualità dell’operatore e la sua esperienza;
b) la qualità della struttura presso la quale viene fatto l’intervento ed il fatto che venga eseguito in una sala operatoria piuttosto che in un ambulatorio;
c) la disponibilità di un anestesista che possa intervenire nei rari casi in cui possano insorgere problemi generali (es. calo pressorio, reazioni allergiche etc), sempre possibili anche per interventi a basso rischio.