Prenotazione visite

Dott.Giuseppe Campo

Specialista in Urologia - Andrologo -Andrologia chirurgica - Ecografia Specialistica

 

http://www.chirurgiauroandrologica.it

-Chirurgia urologica -Chirurgia  prostata - Chirurgia endoscopica mininvasiva per la prostata e la vescica -Chirurgia Andrologia -Chirurgia Laparoscopica  -Oncologia Urologica -Diagnosi e terapia cisiti interstiziale -Riabilitazione Andrologica -Riabilitazione Andrologica post-prostatectomia radicale -Diagnosi e terapie per pene curvo -Endourologia  -Ecografia Specialistica urologica e andrologica

 

RICEVE SU APPUNTAMENTO A:

 

RICEVE SU APPUNTAMENTO A:

 

 

 

Villafranca di Verona (Centro di Medicina Day Clinic)  Tel. 045 860 1073 (Da gennaio 2023)

 

 

 

Verona ( Centro Medico Arena) Tel 045 464 9300 366 4171846

 

 

 

Legnago (Domus Salutis  Casa di Cura) Tel. 0442-602688 (Da gennaio 2023)

 

 

 

Bussolengo (Poliambulatorio il Gelso)  Tel. 045 6574525 (Da gennaio 2023)

 

 

 

Arzignano (Centro medico Benessere e Salute) Tel. 0444-478241 

 

 

 

 

 

 Gli interventi chirurgici vengono svolti in convenzione con il sistema sanitario nazionale. Solo a scelta del paziente gli interventi possono essere eseguiti in libera professione presso l'ospedale di riferimento  o  cliniche chirurgiche private.

 

Tecniche di procreazione medicalmente assitita

Le tecniche di Pma si suddividono in tecniche di I e di II livello.

1) Le prime sono caratterizzate da una relativa semplicità di esecuzione: non prevedono nessuna o solo una minima manipolazione dei gameti, e la fecondazione avviene all¹interno del corpo della donna, come nella procreazione naturale.

2) Le seconde sono invece più complesse, perché comportano una manipolazione dei gameti femminili e maschili, e perché prevedono quasi sempre la fecondazione in vitro, cioè in provetta, e il successivo trasferimento dell¹embrione nell¹utero. La principale delle tecniche di II livello si chiama appunto Fivet, una sigla che significa Fecondazione in Vitro ed Embrio-Transfer.

3)Fecondazione eterologa

 

Il Dr.Campo collabora da diversi anni con alcuni centri di alta specializzazione presenti sul territorio Europeo.per informazioni scrivete a campo.uroandrologia@libero.it

Visita urologica

Che cos'è la visita urologica?

La visita urologica è una visita medica - non dolorosa e non invasiva - che viene effettuata dall'urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario.

 
A cosa serve la visita urologica?

La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell'uomo).

 
Come si svolge la visita urologica?

Lo specialista urologo nella prima fase della visita provvederà a raccogliere il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente (fase denominata "anamnesi"), facendo domande circa l'alimentazione abitualmente seguita, l'eventuale vizio del fumo, l'eventuale consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, la presenza di eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie urologiche, eventuale assunzione di farmaci e, infine, sulla vita sessuale.
 La seconda parte della visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente. Se il paziente è uomo, infatti, il medico procederà a un'attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l'esecuzione da parte del paziente di alcuni esami - come esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell'apparato urinario/genitale - per ulteriori accertamenti.
Nel caso della donna la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica. Dopo aver effettuato l'anamnesi della paziente, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell'apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell'utero (condizioni spesso associate a incontinenza). Frequentemente viene richiesta l'esecuzione di un'ecografia del basso addome, con o senza sonda transvaginale: meglio dunque presentarsi con la vescica piena.

 
Sono previste norme di preparazione?

Non sono previste norme di preparazione particolari. È bene inoltre che il paziente porti con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e tutta la documentazione medica eventualmente posseduta inerente il problema urologico.

Dr. Giuseppe Campo

Disfunzione erettile e Vacuum device.

Vaxaid the natural way to help Erectile Dsyfunction