Fimosi e Frenulo corto

Fimosi.

Dr. Giuseppe Campo

 

 

Fimosi

La fimosi si manifesta con il restringimento dell'orifizio prepuziale. Può essere congenita o acquisita: è congenita quando dalla nascita e nei primi anni di vita si manifesta il restringimento dell'orifizio prepuziale. Solo quando è serrata ha però indicazione chirurgica; negli altri casi è opportuno che, dopo il bagno tiepido, la madre, con opportuni emollienti, tenti dolcemente di vincere la resistenza della pelle per farle acquisire progressiva elasticità. La fimosi è acquisita quando si manifesta in età adulta in un uomo che sino ad allora non aveva avuto alcun problema, a causa di ripetute infiammazioni fungine o batteriche del glande o del prepuzio (balanopostiti). La cute del pene, la semimucosa del prepuzio e del glande, la mucosa del canale uretrale sono zone dell'apparato genitale maschile in cui normalmente vi sono numerosi tipi di germi (un ecosistema in equilibrio). Si creano delle secrezioni che ristagnano nel solco posto dietro la corona del glande. Tali secrezioni sono il prodotto di piccole ghiandoline sebacee (dette del Tyson), poste sulla circonferenza della corona del glande. Questa sostanza oleosa ha la proprietà di far scorrere la pelle del prepuzio sul glande. Normalmente, con buona e ripetuta igiene locale non si riesce ad apprezzare la presenza di questo liquido. In caso contrario si forma lo smegma .

Lo smegma è una commistione della secrezione delle ghiandoline con l'aggiunta della desquamazione delle cellule del prepuzio e del glande. Si presenta biancastro e cremoso raccolto nel solco del glande. Tale terreno è altamente favorente per la crescita dei microorganismi (germi e funghi) soprattutto se esistono condizioni favorenti (es. diabete). Le conseguenze più frequente sono le balaniti e balanopostiti (infiammazioni del glande e del prepuzio) che possono portare a due tipi di problemi: il primo riguarda la partner (frequenza di induzione di vaginiti, cerviciti ecc.) con un successivo effetto a "ping-pong" di continua reciproca ritrasmissione della patologia; il secondo riguarda l'uomo stesso. Infatti frequentemente, al perpetuarsi di queste infiammazioni, la pelle del prepuzio diventa anelastica con esiti in fimosi (restringimento) cicatriziale, con difficoltà o addirittura impossibilità a scoprire il glande.

 

Fimosi.

 

 

La fimosi comporta un rischio aumentato di tumore del pene. Questo tumore, peraltro rarissimo (1 caso ogni anno su 100.000 uomini), può essere prevenuto anche con una buona igiene locale e, in caso di fimosi, effettuando la circoncisione. I non circoncisi non si preoccupino: l'aumento del rischio di cancro del pene resta comunque estremamente limitato.

 

 Un'altra possibile e frequente complicanza delle infezioni balano-prepuziali è costituita dalla presenza di precocità dell'eiaculazione. Infatti, la reazione infiammatoria che interessa il solco balano-prepuziale può facilmente estendersi alla cute circostante ed al glande, creando un'irritazione che determinerà un'accentuata stimolazione dei recettori nervosi della sensibilità, riccamente presenti sul glande stesso. Dal punto di vista della terapia, è possibile utilizzare farmaci antibiotici e antiflogistici in pomate e compresse, anche se la loro efficacia è altalenante. Potrebbe essere utile eseguire l'analisi microbiologica del secreto del solco, per la possibilità di stabilire i germi patogeni eventualmente implicati e ricavare l'antibiogramma, necessario per impostare una terapia mirata. Tuttavia, spesso i risultati sono solo parziali, e la soluzione definitiva è affidata alla chirurgia, mediante la circoncisione .
























Circoncisione

Circoncisione

 Questa metodica (dal latino circum = attorno + caedere = tagliare - tagliare all'intorno) è un atto medico che affonda le sue radici nella storia dell'umanità. Consiste nella asportazione totale (circoncisione propriamente detta) o parziale (definita "postectomia") della pelle del prepuzio con il risultato di lasciare il glande scoperto. Tecnicamente, si utilizza dapprima una pomata anestetica, da applicare attorno al glande ed alla base del pene, allo scopo di fornire una prima anestesia locale, intensificata dopo pochi minuti dall'infiltrazione con ago di un anestetico locale. Si procede poi all'asportazione del tratto fimotico e della cute in eccesso, suturando i margini con punti sottili e ravvicinati, costituiti da materiale riassorbibile. La parte verrà così fasciata ed il paziente potrà da subito alzarsi per essere dimesso. Nei giorni successivi comparirà pressoché invariabilmente un modesto edema (gonfiore), che si riassorbirà spontaneamente nel giro di un paio di settimane. Le medicazioni, da eseguire per 7 giorni, sono estremamente semplici ed alla portata di tutti. Le attività lavorative potranno essere riprese da subito, mentre per l'attività sessuale occorrerà attendere circa 30 giorni.

 

 

Frenulo breve del pene

 

 

Frenulo prepuziale breve

 

Il frenulo, o, come viene definito volgarmente, il “filetto”, è una delicata piega cutanea che fissa il prepuzio alla superficie inferiore del glande. La sua funzione fisiologica è quella di impedire una eccessiva retrazione del prepuzio quando il pene raggiunge lo stato di erezione.

 

Condizione di frequente riscontro è la brevità del frenulo prepuziale (il cosiddetto"filetto"), che può determinare eiaculazione precoce di origine organica, legata ad una iperstimolazione di questa zona riccamente innervata.

 

Cause

 

Il frenulo breve è una comune anomalia genitale dipendente da un difetto durante lo sviluppo sessuale maschile. A volte il frenulo breve si trova associato con la fimosi e/o il prepuzio esuberante. In altri casi può rompersi durante la masturbazione o durante i primi rapporti sessuali. A causa dell’ arteria frenulare la rottura del frenulo comporta un sanguinamento, da poche gocce fino ad una vera e propria emorragia. In alcuni casi tale emorragia può essere risolta con una compressione manuale ,in casi più gravi, invece, è necessario rivolgersi ad un pronto soccorso. Un frenulo sottoposto a continui traumi ed a successive cicatrizzazioni può perdere la sua normale elasticità. Un frenulo breve in erezione può causare causare una curvatura del glande verso il basso e un senso di trazione e di fastidio. Inoltre il frenulo breve può causare problemi nell’ igiene intima.

 

Sintomi

 

Da uno studio pubblicato sulla più prestigiosa rivista internazionale “The Journal of Sexual Medicine” , emerge che il frenulo breve rappresenta una cause di problemi e fastidi durante il rapporto sessuale, nonchè uno dei possibili fattori alla base dell’ eiaculazione precoce. Il frenulo breve è un fattore predisponente l’ eiaculazione precoce essenzialmente per due motivi:1)causa fastidio e trazione durante il rapporto sessuale che induce il paziente ad anticipare la fine del rapporto 2) Il frenulo breve è pertanto un ricettacolo di terminazioni nervose direttamente esposte alla stimolazione meccanica durante il rapporto sessuale.

 

Terapia chirurgica

 

La terapia si basa su un intervento chirurgico ambulatoriale denominato frenuloplastica.

 

Durante tale intervento il frenulo viene inciso. Successivamente viene suturato tramite punti chirurgici in materiale riassorbibile  nel giro di7-15 giorni. L’ intervento dura circa 30 minuti, viene svolto in anestesia locale con l’applicazione di una speciale crema. L’intervento comporta l’ astensione dall’ attività sessuale per circa due settimane. E’ possibile svolgere una blanda attività lavorativa già il giorno stesso dell’ intervento.

 

Dai dati in mio possesso con l’ intervento di frenuloplastica si ha un miglioramento del tempo medio di latenza dell’eiaculazione intravaginale  di 3.7 minuti nel 45% dei pazienti operati per eiaculazione precoce.

 

 

 

I pazienti sottoposti a frenulo plastica hanno visto allungare il loro rapporto di quasi 3 minuti con  un miglioramento della qualità della propria erezione e nella soddisfazione del rapporto.

 

Il  frenulo breve è nella maggior parte dei casi una anomalia congenita (ossia presente fin dalla nascita). Spesso gli uomini affetti da frenulo breve non sanno di esserlo e si abituno a svolgere un’ attività sessuale scorretta e di qualità non soddisfacente. Sarebbe opportuno sottoporsi ad una visita uro-andrologica preventiva a partire dai 18 anni di età.